Piercarlo Comacchio
Architetto

Profilo

Contesto

Tre secoli di ceramica a Nove e Bassano. I fattori che sin dal XVII secolo hanno favorito la nascita e lo sviluppo dell'arte della ceramica sono molteplici. Tra questi la presenza nel sottosuolo di argilla plastica, saldame e caolino e la possibilità di sfruttare il fiume Brenta sia per trasportare i prodotti finiti e il legname per i forni, sia per azionare con la sua forza idraulica i mulini per miscelare gli impasti e macinare i ciottoli reperiti nel fiume stesso.

Nel XVII secolo la crescente richiesta e la diffusione in Europa delle preziose porcellane cinesi indusse i ceramisti olandesi ad imitarne la lavorazione invadendo anche i mercati della Serenissima. Il Senato veneziano perciò, nel 1728 tentò di porvi rimedio stimolando la produzione interna con agevolazioni fiscali per chi fosse riuscito a produrre porcellane e a migliorare le maioliche. Tra queste emersero le manifatture Antonibon e Viero.