Piercarlo Comacchio
Architetto
  • Home
  • Profilo
  • Studio
    • Contesto
    • Attività
    • Studi e abilitazioni
  • Progetti
    • opere realizzate
      • Costruzioni e ampliamenti
      • Restauro e Ristrutturazioni
      • Urbanistica
      • Impianti idroelettrici
      • Allestimenti e installazioni
    • Proposte e concorsi
    • lavori in corso
  • Contatti

back

Progetto per una scuola materna
Nove, 2011

Nove comune del Vicentino ai confini con Bassano del Grappa e Marostica, famoso sin dal Settecento per la produzione di ceramiche artistiche. La storia del Comune di Nove è legata a quella del fiume Brenta che lo delimita a oriente lungo tutta la sua lunghezza.

Adagiato infatti sul cono di deiezione del fiume, parte del suo territorio si è venuto fondando con i depositi delle piene. L'odierna Piazza e la parte orientale del paese erano il fondo dell'ampio letto del fiume.

L’intervento è di mediazione tra il tessuto urbanizzato del paese e l’adiacente area agricola.


Sotto un grande manto verde si articolano liberamente le aule realizzate da componenti modulari in legno, assemblati a secco con riempimento di sabbia di fiume per aumentarne l’inerzia termica.

Sopra l’edificio principale una sovrastruttura tecnica è capace di captare le risorse naturali (pioggia e sole) per poi riutilizzarle nella scuola.

Cumuli di terreno adibiti a spazio verde e orti didattici, ricoprono le sottostanti aule della scuola conformando un ampio cortile interno, accogliente e protetto.

Le zone di distribuzione interna costituiscono spazi multifunzionali da scoprire ed usare in vario modo. Caratterizzate dall’andamento sinuoso del terrapieno di protezione, sono rivestite internamente in terra cruda per una corretta regolazione dell’umidità dei locali.

Il progetto ricorrere a sistemi costruttivi della tecnologia del legno e dei materiali di origine vegetale, con particolare attenzione al tema della riduzione del peso ambientale dell’intervento.

Dedica particolare attenzione al valore microclimatico ed educativo del progetto del verde, evoca l’acqua un tempo presente nel sito che ritiratasi ne ha lasciato le tracce.